Ricerca archeologica e uso amatoriale del metal detector: una difficile convivenza
Spesso capita di imbatterci in notizie [1], soprattutto provenienti dall’estero, riguardanti ritrovamenti “archeologici” tanto fortuiti...
Ricerca archeologica e uso amatoriale del metal detector: una difficile convivenza
La via dell’acqua: emergono nuove tracce dell’acquedotto romano di Cagliari
Il caso dei Giganti di Mont'e Prama: una lotta che non aiuta l’archeologia sarda
Indiana Jones, più archeologo o tombarolo?
Le meraviglie dal fango: la scoperta dei bronzi di San Casciano dei Bagni
Dai Fenici ai Romani, gli ultimi ritrovamenti nell’antica città di Nora
“Cercate di fare anche voi la vostra parte”
Selinunte, la perla greca dell’ovest siciliano
Una ziqqurat in Sard… ah no
Monumenti nuragici nella Tentative List dell’UNESCO. È ciò di cui abbiamo veramente bisogno?
Non di solo panem (et circenses) vivrà l’uomo
Si può parlare di Girl Power nell’Antica Roma?
Incendio di Notre-Dame: quale direttiva seguire per il restauro?
KRLY: le origini di Cagliari fra mito e archeologia
L’Attacco dei Giganti: al di là delle mura sigillate del Museo di Cabras
Il paradosso della nave di Teseo: quando possiamo definire “autentica” un’opera d’arte?
La via “oltre” la seta
Sardi venales: perché Cicerone ce l’aveva tanto col popolo sardo?
(T)rapsodìa: la musica “di oggi” vista dalla prospettiva degli antichi
Con la cultura si mangia, ma intanto ne rimaniamo a digiuno