- Redazione Politica
Elezioni 2022 | Il centrosinistra alla prova del voto: il focus sulla coalizione

Con il crollo del governo Draghi, alcuni partiti dell’area di centrosinistra hanno deciso di trovare una soluzione comune per poter dar vita a un’alleanza di ampio respiro in vista delle elezioni del prossimo 25 settembre.
Il Partito Democratico ha dato vita a una coalizione con Più Europa di Benedetto Della Vedova ed Emma Bonino e con Impegno Civico, il nuovo partito dell’ex ministro degli Esteri Luigi di Maio.
L’8 agosto è stata inoltre firmata un’alleanza tra Partito Democratico e l’alleanza Verdi Sinistra, che riunisce in un unico gruppo le compagini di Sinistra Italiana guidati da Nicola Fratoianni ed Europa Verde di Angelo Bonelli a cui in seguito si è aggiunta anche Possibile, partito fondato dall’ex Pd Filippo Civati e guidato oggi dalla segretaria Beatrice Brignone.
Gli Obiettivi
Accomunare dei partiti che fanno parte della stessa area politica può sembrare facile, ma in realtà è molto più complesso di quel che sembra. Il centrosinistra ha trovato però dei punti di incontro nelle seguenti proposte
- Salario Minimo
- Transizione energetica green e contraria all’uso dell’energia nucleare
- Ampliamento diritti civili: Ius Scholae, Matrimonio egualitario, legalizzazione della cannabis e dell’eutanasia
- Dote ai diciottenni
I Candidati
La legge elettorale, come spiegato in un nostro post (qui per leggerlo), divide i posti in palio tra uninominale e plurinominale (qui per tutti i nomi).
In Sardegna, nelle circoscrizioni uninominali alla Camera il centrosinistra ha deciso di candidare:
- Andrea Frailis (Cagliari)
- Franca Fara (Carbonia)
- Michele Piras (Nuoro)
- Carla Bassu (Sassari)
Al Senato invece sono stati indicati:
- Maria Del Zompo (Cagliari) (clicca qui per vedere la nostra intervista)
- Gavino Manca (Sassari)
Nei collegi plurinominali sono invece questi i nomi scelti. Alla Camera, per il Pd ci saranno Silvio Lai, Romina Mura, Francesco Lilliu e Carla Bassu, mentre per Verdi-Sinistra Italiana i candidati sono Francesca Ghirra, Alessandro Marcellino, Giulia Andreozzi e Roberto Uzzau. Infine, per +Europa Pietrina Putzolu, Andrea Boni, Valeria Lai, Roberto Baldi, a chiudere i candidati di Impegno Civico, con Luigi Di Maio in testa seguito da Rosa Maria Argiolas, Francesco D’Uva e Dalila Nesci. Al Senato il Partito Democratico schiera invece Marco Meloni, Maria Del Zompo e Antonio Solinas, Gianni Manca, Lalla Careddu, Renzo Venturoli sono invece i profili scelti da Verdi e Sinistra Italiana. Nicola Carboni, Ignazia Concas, Cristiano Marcatelli saranno nel listino di +Europa, a chiudere Impegno Civico con Luciano Cadeddu, Ramona Mirella Ilau e Sergio Vaccaro.