Ridiamo per non piangere: il riso sardonico e il geronticidio in Sardegna
Nel Mediterraneo antico, in particolare fra le popolazioni grecofone, per indicare una risata forzata, quasi spasmodica o persino...
Ridiamo per non piangere: il riso sardonico e il geronticidio in Sardegna
Quell’ultimo centimetro
Chi se non Barbie e Ken potevano mettere a nudo la società?
Ricerca archeologica e uso amatoriale del metal detector: una difficile convivenza
Istanti d'eternità: "Per chi suona la campana" compie ottant'anni
L'arte del romanzo: Milan Kundera
Questo mondo non mi renderà banale
Jules Verne, un'avventura meravigliosa
La Rivolta del Pane, cronaca di un eccidio
La Cleopatra di Netflix è l’esempio perfetto del rapporto tra Occidente e Africa
Sedda: "Sa Die de sa Sardigna diventi festa nazionale dei sardi"
Il filosofo della libertà: perché al Cremlino piace Berdjaev? (pt.2)
Il filosofo della libertà: perché al Cremlino piace Berdjaev? (pt.1)
Lingue regionali: un passo verso il nazionalismo o un patrimonio da promuovere?
Siamo tutti il Joker?
Teatro: crisi di un’arte da riscoprire
Indiana Jones, più archeologo o tombarolo?
Avremo sempre Parigi: Casablanca compie ottant’anni
L’immagine mobile dell'eternità: il viaggio nel tempo tra realtà e finzione
Le meraviglie dal fango: la scoperta dei bronzi di San Casciano dei Bagni